+393398610137 info@cristinamattone.it

Psicoterapia Psicoanalitica

Come cura una Psicoterapia orientata alla Psicoanalisi?

Prima di tutto senza formule e ricette preconfezionate.

La peculiarità di un percorso di Psicoterapia orientato analiticamente è proprio nel non pensare ciascun individuo come uguale all’altro.

No, la Psicoanalisi non fa questo, ma vede ciascun individuo prima di tutto come un soggetto unico e specifico che necessità di un ascolto particolare.

Ciascun percorso di Psicoterapia si crea e si costruisce nella logica dell’uno per uno, come si trattasse di un abito sartoriale su misura.

Per questo ci sono dei colloqui preliminari, di solito 2 o 3, che servono a inquadrare la domanda che ciascuno porta e a pensare al percorso più indicato per l’avvio di un lavoro di Psicoterapia.

Un’altra caratteristica cruciale di un percorso di Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico è un lavoro a 360 gradi sulla vita del soggetto che entra in terapia.

L’obiettivo dunque non è solo la rimozione dei sintomi e di ciò che fa soffrire ma più in generale liberare la vita dai pesi delle ripetizioni e dei blocchi, e permettere a ciascuno di rifiorire, rinascere, sviluppare i propri talenti e i propri sogni, spesso intrappolati dentro dubbi, paure, schematismi.

Il fine ultimo di un percorso di Psicoterapia orientato analiticamente è la possibilità che la vita torni ad essere generativa e che ciascuno possa trovare la propria vocazione, la propria strada, possa ascoltare il proprio desiderio e accoglierlo. È un percorso che implica un profondo rinnovamento e che ha ricadute benefiche su diversi aspetti della vita.

L’aspetto centrale di un percorso di Psicoterapia orientato analiticamente sta infine nel fatto che il soggetto in psicoterapia è chiamato a lavorare su sé stesso. La Psicoterapia orientata analiticamente non rende il soggetto un fruitore passivo di cure e aggiustamenti ma permette al soggetto di mettersi al lavoro attivamente su sé stesso, sulla propria vita, sulla propria storia.

È un percorso che permette al soggetto di sviluppare la propria vita in modo nuovo.

Si parte dalla storia, dal già stato ma non tutto è stato scritto. La storia e il passato non dicono nulla delle potenzialità future.

Un percorso di Psicoterapia orientato analiticamente punta proprio a questo: a rendere il soggetto protagonista della propria storia, a rileggere il passato alla luce del presente per rilanciarlo nel futuro. Nulla è già stato scritto e la vita implica la possibilità continua della sua trasformazione e rinnovamento.

Spesso ciò che porta un soggetto a intraprendere un percorso di Psicoterapia è una sofferenza fisica che prendere le forme di un sintomo o di una difficoltà nel rapporto con gli altri, in famiglia, nella coppia, con gli amici o colleghi di lavoro.

Fra i disturbi che maggiormente tratto ci sono:

  • i Disturbi d’Ansia, tra cui gli Attacchi di Panico
  • la Depressione e una certa tristezza e difficoltà a fare le cose di tutti i giorni 
  • le difficoltà nella relazione con gli altri in famiglia, a lavoro, in coppia
  • le sofferenze e i disturbi legati al rapporto con sé stessi, con il proprio corpo e la propria immagine, tra cui i Disturbi Alimentari e più in generale nel rapporto col cibo, le somatizzazioni e tutti quei casi in cui c’è un dolore nel corpo che affonda le radici in una sofferenza più profonda e psichica

Contatti

Autorizzazione per il trattamento dei dati personali